La progettazione architettonica, improntata su creatività, innovazione e funzionalità, viene svolta con l'ausilio di competenze differenziate e complementari in grado di affrontare le problematiche della moderna gestione del processo edilizio in tutte le fasi di progettazione ed esecuzione dell'opera nei diversi contesti di intervento. La preoccupazione principale dello studio di progettazione è quella di soddisfare le esigenze del cliente per tradurle in soluzioni architettoniche contestualizzate, esteticamente curate e funzionali allo scopo. L'idea, da cui hanno origine le soluzioni progettuali più complesse, si sviluppa grazie alla sinergia di specifiche competenze professionali che operano secondo interazioni e procedure consolidate nel tempo che garantiscono la realizzazione di architetture coerenti con le intuizioni iniziali.
Il “modus operandi” è caratterizzato da una meticolosa attenzione a tutte le fasi del processo costruttivo, dalla sua ideazione alla sua totale realizzazione, attraverso un continuo controllo generale e una costante attenzione ai dettagli.
Architetto
La passione per il disegno e la sensibilità artistica lo portano ad abbandonare la scelta iniziale del conservatorio, che frequenta per due anni, per iscriversi al liceo artistico di Pescara. Segue la decisione di proseguire nel campo dell'architettura presso l'Università G. D'Annunzio di Pescara. L'abbandono delle altre forme d'arte, però, è solo temporaneo e il concorso per l'insegnamento dell'arte nel 2000 e l'avvio dell'insegnamento delle scuole medie nel 2007 riaprono la possibilità di dedicare parte del tempo ad altre forme d'arte. arte, come, principalmente, la pittura. L'approccio alla progettazione non la prescinde, anzi è favorito dalle possibilità espressive sia in fase embrionale, dove schizzi e schizzi ad acquarello danno una prima consistenza fisica all'architettura presente nei pensieri, sia in progress, dove intuizioni e riflessioni vengono consolidati prima sulla carta. Apre il suo studio di architettura nel 1999, dedicandosi prevalentemente all'architettura residenziale con alcuni pregevoli interventi.
Dal 2023 è co-founder dello studio di architettura Fecondo Architetti e Direttore della sede storica Abruzzese di Montesilvano.
Architetto
Architetto italiano abilitato ed iscritto all'Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori di Pescara, con formazione scientifica superiore, Liceo Scientifico “C. D'Ascanio" di Montesilvano. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura LM4 presso l'Istituto “G. D'Annunzio" di Pescara. Parla fluentemente inglese, ha frequentato nel 2019 un corso di specializzazione presso la “Delfin School” di Londra nel corso intermedio avanzato. È attivo nella realizzazione di progetti di ristrutturazione, verifiche di legittimità immobiliare, condoni edilizi, recuperi abitativi, opere interne, progettazione di interni e direzione dei lavori. È appassionato di design, in particolare di automobili, vela e orologi, e fin dai primi anni universitari ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, tra cui il concorso ItalDesign 2018 per "Future Mobility in Cities".
Dal 2023 è co-founder dello studio di architettura Fecondo Architetti e nel 2025 fonda la prima sede all’esterno dell’Abruzzo, a Bologna, assumendone il ruolo di Direttore.
Architetto
Classe 1994, lucana di nascita ma abruzzese d'adozione. Nel 2020 si laurea in architettura presso l'Università Gabriele D'Annunzio di Pescara con una tesi sul Restauro Architettonico. Durante gli anni universitari ha partecipato al programma Erasmus presso l'Universidade de Coimbra in Portogallo. Dal 2020 collabora con studi professionali del territorio abruzzese seguendo diversi progetti di architettura.
Dal 2023 collabora come libera professionista con lo studio di architettura e nel 2025 assume il ruolo di Responsabile della divisione Botanic View: progettazione del paesaggio, per Fecondo Architetti.
Grafico
Grafico freelance abruzzese, classe 1993, con oltre dieci anni di esperienza nell’elaborazione grafica e due anni di attività professionale. Specializzato in Brand Identity per attività commerciali, in particolare nel settore food & beverage, unisce funzionalità, estetica e storytelling visivo.
Nel 2025 assume il ruolo di Responsabile della divisione IdentyCut: Brand Identity LAB per Fecondo Architetti. Lavora su progetti di identità visiva, poster, t-shirt artistiche e illustrazioni digitali. Predilige uno stile minimalista con influenze retrò e collabora con realtà nei settori moda, tech e agroalimentare. Utilizza strumenti Adobe, software di disegno e integra nel suo lavoro lo studio e l’utilizzo di strumenti basati su AI.